La data di nascita dell’Atletica Leggera

In tutte le cose di questo mondo c’è un’origine, un inizio, una nascita… Quindi, anche l’Atletica Leggera è sottoposta a questa incontrovertibile caratteristica. Ma, volendo occuparcene più nel dettaglio, dobbiamo subito precisare che l’Atletica Leggera a cui noi ci riferiamo, a cui noi tutti ci riferiamo, non è quella dell’antichità, quella tanto per intenderci delle Olimpiadi nell’antica Grecia. Nei tempi assai remoti del nostro passato, le attività che oggi noi definiamo sportive, erano correlate alla guerra, attività allora assolutamente fondamentale. Gesti come il lancio del giavellotto, del salto in lungo, della corsa stessa non erano altri che la rappresentazione e la glorificazione delle attività relative alla guerra, a quei tempi ritenuta la cosa più nobile e utile per l’uomo. Oggi, invece, tutti questi gesti ascrivibili all’Atletica Leggera sono abilità relative al gioco. Non dimentichiamoci che la parola sport significa diporto, cioè divertimento.

E già che ci siamo, a proposito di parole, nomen omen, dicevano i latini… Cioè, il nome da’ l’identità…  Infatti, quando veniamo al mondo, la prima cosa che il genitore fa’, è dichiarare in municipio che siamo nati e come ci chiamiamo… Poiché nel corso dei secoli si è verificato, per fortuna, un mutamento di significato nella parola “Atletica”, e poiché il nome è cosa appena successiva rispetto alla nascita, qual è la data del… concepimento? In altri termini, se esiste l’Atletica Leggera così come la conosciamo oggi noi, quando ha avuto inizio ufficialmente la sua attività? In altri termini ancora, una qualsivoglia organizzazione umana, richiede sempre una data d’inizio. E l’Atletica Leggera non fa’ eccezione.

La nostra data è il 17 luglio 1912. A Stoccolma nasce la World Athletics, cioè la IAAF:  Federazione Internazionale di Atletica Leggera. La sede è a Stoccolma e Sigfrid Edstrom ne è il primo presidente. Piccola nota a margine: forse per questo, nel mondo dell’Atletica Leggera, vige il detto che i paesi scandinavi sono la culla dell’Atletica… Attualmente, la sede è a Monaco e il presidente è Sebastian Coe, campione molto noto agli appassionati. Un’ultima curiosità. Il nostro compianto Primo Nebiolo è stato il 4° presidente della IAAF, dal 1981 al 1999. Forse non a caso è stato un periodo ricco di soddisfazioni e di campioni per l’Atletica italiana. Abbiamo parlato di nomi… Ecco, nomi come Mennea, Simeoni, Cova, Panetta, Pizzolato, Bordin, eccetera eccetera, non li possiamo dimenticare.

 

 

 

 

Potrebbero interessarti anche...