Il “muro” al 35° km di una maratona
I maratoneti lo sanno… Può accadere al 30° km, poco prima o poco dopo, però si presenta sempre, più o meno al 35° km, il cosiddetto “muro” della maratona. I maratoneti lo sanno… ...
I maratoneti lo sanno… Può accadere al 30° km, poco prima o poco dopo, però si presenta sempre, più o meno al 35° km, il cosiddetto “muro” della maratona. I maratoneti lo sanno… ...
Domanda: “Cosa succede se ai giovani non viene insegnata la Storia? E cosa succede se gli uomini, giovani o anziani non importa, nello studiare la Storia, sono distratti e poco impegnati? Risposta: “Succede che...
Comincia così, su watsapp, il dialogo con un amico, al quale io ho risposto, giustamente, con l’emoticon del pollice alzato. Ma poi lui ha subito proseguito, scrivendo che vale 37’…, al che io, d’istinto...
E già… Quando d’estate fa’ molto caldo, noi podisti abbiamo sempre la tentazione di toglierci tutto quello che abbiamo addosso, maglietta o canotta che sia. Ma, a ben pensare, è un ben o un...
Uno stato abbastanza ricorrente che accomuna ogni tipo di podista è quello relativo a un periodo di stanchezza. E’ un bel problema. Accade sovente, anche quando magari le prestazioni, allenamenti o gare, sembrerebbero allontanare...
Ci sono diversi aspetti che differenziano un allenamento da una gara. Ad esempio, un allenamento, per così dire, ne prevede altri, e non si esaurisce nel momento in cui lo si effettua; mentre una...
Non è invidia, è rammarico… Non è rancore, è dispiacere interno… Non è cattiveria, dato che si è impossibilitati a fare, è pungolo per tornare a farlo… Si chiama… “vedere gli altri gareggiare”. E’...
Il mondo podistico è pieno di situazioni, quasi tutte ripetitive, nel senso che prima o poi capitano un po’ a tutti. Una delle più frequenti riflette il modo di approcciarsi ad una gara che,...