Categoria: Uncategorized

Come correre sul basolato

Come correre sul basolato

Provate a chiedere a qualsiasi podista quale sia la superficie sulla quale non vorrebbe mai correre e avrete sempre la medesima risposta: il basolato. La pavimentazione stradale con basoli si ottiene con l’applicazione di...

Le dita delle mani nel podismo

Le dita delle mani nel podismo

Le mani nel podismo sono spesso trascurate dagli amatori, perché si ritiene, molto probabilmente a torto, che siano un elemento trascurabile del corpo, non indispensabili nell’economia di corsa. Indubbiamente, questo è vero. Tuttavia, se…...

Un podista nell’iniziale formazione

Un podista nell’iniziale formazione

E’ indubitabile che una persona, quando si trova nella situazione d’intraprendere l’attività podistica, debba far fronte a delle irrinunciabili necessità, quali trovare il tempo durante il quale allenarsi, munirsi di un paio scarpe idonee...

Sintetico Programma Maratona

Sintetico Programma Maratona

Succede che il sottoscritto sia interpellato da qualche amico podista, che all’improvviso venga colto da un irresistibile bisogno di partecipare ad una maratona e che abbia quindi bisogno di un vero e proprio programma...

L’esame di coscienza nel podismo

L’esame di coscienza nel podismo

La sera prima della gara, qualsiasi podista è preso da un senso di timore: ha fatto veramente tutto quello che c’era da fare? Qualunque sia il suo livello tecnico e qualunque sia l’obiettivo che...

Correre sulla sabbia

Correre sulla sabbia

I podisti che d’estate vanno al mare si pongono, inevitabilmente, il dilemma: correre sulla sabbia, sì o no? Essi sono indotti alla risposta affermativa, dal momento che corrono quasi tutti i giorni dell’anno, anche...

Scarico sì, scarico no

Scarico sì, scarico no

Il dilemma che segue la gara domenicale, di qualunque lunghezza essa sia, è se il giorno seguente si debba fare o meno lo “scarico”, se si debba cioè correre oppure no. C’è chi ritiene...

Sono un podista, anche se non corro (soprattutto)

Sono un podista, anche se non corro (soprattutto)

Non so, non ricordo quando cominciai ad essere un podista. Sarà stato sicuramente da bambino, perché mia nonna (Amalia) mi diceva che appena potevo non camminavo, ma correvo. Sarà stato da ragazzo, quando improvvisavo...

Riper-corriamo i benefici del podismo

Riper-corriamo i benefici del podismo

Se dovessimo elencare i benefici della corsa, noi podisti assidui, avremmo una certa difficoltà: siamo talmente abituati che quasi facciamo fatica a ricordarli tutti. Specialmente nel caso ci fosse richiesto dal classico sedentario (un...