Categoria: Uncategorized

Ogni gara richiede una preparazione specifica

Ogni gara richiede una preparazione specifica

Abbiamo notizie di podisti che, pur di correre, gareggerebbero tutte le domeniche, senza badare alla tipologia di gara che si affronta, se, tanto per limitarci alle sole gare su strada, si tratti di una...

Quando e come migliorare il record personale

Quando e come migliorare il record personale

Parlando a più riprese con amici podisti in merito agli infiniti scenari che la corsa comporta…, ci siamo spesso soffermati sull’aspetto relativo alla preparazione con l’obiettivo di migliorare il proprio record personale, ravvisando nella...

L’alternanza gare pista-strada

L’alternanza gare pista-strada

Una buona opportunità, che i podisti hanno di migliorare le proprie capacità atletiche, è quella di alternare le gare su strada, alle quali partecipano forse troppo spesso determinando nei loro corpi come un’assuefazione, a...

Le basi dell’allenamento podistico

Le basi dell’allenamento podistico

Per chi avesse voglia di addentrarsi nelle metodiche degli allenamenti podistici, vogliamo dire di armarsi di una sana pazienza e di non cedere all’emicrania, dal momento che la letteratura al riguardo è molto vasta...

Perché si deve variare il ritmo

Perché si deve variare il ritmo

E’ sorprendente vedere come alcuni podisti si ostinano a non ascoltare i consigli dei più esperti, continuando in certi loro allenamenti che non aggiungono nulla, anzi sottraggono, alla possibilità di migliorare la propria corsa....

Segnali di stanchezza

Segnali di stanchezza

Può accadere, anzi accade di frequente, che al podista assiduo (quello che corre molto, per molti km, tutti i giorni o quasi) capiti di avvertire mentre corre, qualche dolorino sparso e anche un sottilissimo...

Il “picco di forma”

Il “picco di forma”

Un amico podista ci diceva di una sua gara “tosta” chiusa in un ottimo tempo: “Sì, io però stavo bene, in quel periodo…” Cosa significasse veramente questo suo giudizio, lo capimmo benissimo, così come...

Correre con il caldo

Correre con il caldo

Arrivata l’estate, ogni podista si trova al cospetto di una situazione climatica particolare che lo induce a riflettere non poco su come, quanto e dove correre il che, tradotto per i non addetti ai...

La “spinta” nel podismo

La “spinta” nel podismo

E’ una foto di Gelindo Bordin che vince la maratona (primo italiano a riuscirci) alle Olimpiadi del 1988, a Seul. E’ il momento in cui “aggancia” il gibutiano Hussein Ahmed Salah (che si classificherà...