Categoria: Uncategorized

Lunghissimo, d’accordo, ma quanto lungo?

Lunghissimo, d’accordo, ma quanto lungo?

A volte siamo tentati di pensare che, pur nella variabilità assolutamente soggettiva degli atleti, il podismo sia una scienza esatta, o quasi. Nel senso che ormai sono note le “regole” da seguire che accompagnano...

Correre a sensazione

Correre a sensazione

In materia podistica, esistono molti tipi di allenamenti, svariati modi di correre, forse troppi; per cui qualche volta il podista abituale, quello che corre praticamente tutti i giorni, diversificando scientemente i propri allenamenti,  può...

Sul perché l’ultimo km è il più veloce

Sul perché l’ultimo km è il più veloce

Vogliamo sfatare una leggenda metropolitana legata al podismo che vuole, quasi come fosse una magia, l’ultimo chilometro di una corsa il più veloce in assoluto. Intanto, è meglio riferirsi agli allenamenti, non alle gare,...

Muscoli agonisti e antagonisti del podista

Muscoli agonisti e antagonisti del podista

Una cosa che i podisti non sopportano sono gli esercizi. E’ risaputo, non è affatto una novità. Essi ritengono, in modo del tutto istintivo è chiaro, che la corsa si esplichi soltanto con la...

Gli orari per correre

Gli orari per correre

Non c’è un’ora ben precisa per uscire a correre…, per fortuna. Immaginiamo con raccapriccio se fosse obbligatorio correre in ore prestabilite. Forse è per questo che la corsa rappresenta la libertà: quando un podista...

La potenza aerobica

La potenza aerobica

Ogni tanto bisogna ripercorrere la terminologia podistica, perché a furia di sentire o di pronunciare certe parole si può finire col perderne il sostanziale significato. Prendiamo il caso di “potenza aerobica”.  Sia l’aggettivo che...

Le oscillazioni delle braccia nel podismo

Le oscillazioni delle braccia nel podismo

Uno degli aspetti forse meno trattati nel podismo, riguarda le oscillazioni delle braccia, perché la corsa è istintivamente collegata all’uso delle gambe. Solo in un secondo momento ci si rende conto che le altri...

I pericoli del rientro dopo un infortunio

I pericoli del rientro dopo un infortunio

Quando un podista abituale s’infortuna ed è costretto a fermarsi, è una vera tragedia. Chi podista non è, non può veramente capire. Può solo capire chi pratica quotidianamente una qualche attività, impossibilitata la quale...

Il vero guaio del podismo amatoriale

Il vero guaio del podismo amatoriale

Il podismo amatoriale, stando a quello che si vede e che si sente, è “corso e percorso” da diversi problemi, di natura organizzativa, economica. gestionale, eccetera. E spesso questi problemi, forse per tener fede...