Categoria: Uncategorized

“Quanto” si deve correre?

“Quanto” si deve correre?

Quando un podista chiede consigli sulla corsa da effettuare, quasi sempre vuole sentirsi dire, o vuole leggere, del “come” e del “quando”, raramente del “quanto”. E proprio di questo noi invece ora parliamo, di...

Fibre bianche e fibre rosse

Fibre bianche e fibre rosse

Può sembrare un paradosso, ma un podista che voglia aumentare la velocità delle sue prestazioni in gara, deve allenarsi anche con la corsa lenta, non solo con quella veloce. Ma come, Sembra si potrebbe...

Gareggiare nel mezzofondo veloce

Gareggiare nel mezzofondo veloce

Ogni volta che un podista “stradaiolo” vuole cimentarsi su pista si trova nella condizione un po’ imbarazzante di non sapere bene come allenarsi. Egli sa tutto sulla maratona, sulla mezza e sulle innumerevoli 10...

Lato emotivo e prestazione podistica

Lato emotivo e prestazione podistica

Ci sono podisti, a volte molto preparati, che quando gareggiano perdono quella determinazione e brillantezza che hanno durante gli allenamenti, anche in quelli più faticosi. Essi partono bene e sembra si profili una competizione...

Per chi sta sempre in piedi o seduto

Per chi sta sempre in piedi o seduto

E’ noto che la vita sportiva di un podista è direttamente collegata all’attività lavorativa che svolge, non soltanto per quanto riguarda gli orari. Anzi, possiamo dire che esiste una correlazione profonda fra tipo di...

Quel dolore al fianco destro

Quel dolore al fianco destro

Quasi tutti i podisti, se non proprio tutti, hanno avvertito agli inizi della loro “carriera” un dolore localizzato nella zona del fianco destro del busto che sicuramente li ha costretti a rallentare la corsa,...

Dimmi che ripetute fai e ti dirò che podista sei

Dimmi che ripetute fai e ti dirò che podista sei

Fare le ripetute, per qualsiasi podista, significa volere aumentare la propria velocità di base. Però, si pone subito all’attenzione il problema su come farle, con quale ritmo, con qualche recupero, su quale distanza, eccetera....

Stretching perché

Stretching perché

Lo stretching è una di quelle pratiche che possiamo definire “collaterali” al podismo, molto spesso trascurate, ma che rivestono una grande importanza ai fini del miglioramento prestativo. Forse, la ragione per cui si ha...

L’insostituibile necessità del riscaldamento

L’insostituibile necessità del riscaldamento

Tutti i podisti sanno, per esperienza propria o per sentito dire, che prima di cominciare a correre per allenarsi o per gareggiare si deve fare il riscaldamento, quella pratica cioè che mette nelle migliori...